La scelta di una stampante per la casa o per l’ufficio può risultare complessa, soprattutto considerando l’ampia offerta di tecnologie disponibili. Tra le più diffuse troviamo le stampanti a getto d’inchiostro e le stampanti laser. Sebbene entrambe permettano di produrre documenti di testo e immagini, presentano differenze sostanziali in termini di meccanismo di stampa, costi operativi, qualità, velocità e versatilità. In questo articolo esamineremo le caratteristiche peculiari di ciascuna tecnologia e forniremo indicazioni su quale tipologia possa convenire in base alle diverse esigenze.
1. Principio di funzionamento
Stampanti a getto d’inchiostro
-
Meccanismo di stampa: rilasciano piccole goccioline di inchiostro liquido sul foglio mediante testine termiche o piezoelettriche.
-
Testine di stampa: integrate nella cartuccia o nella stampante; la pulizia periodica è necessaria per evitare otturazioni.
-
Supporti: possono stampare anche su carta fotografica o materiali speciali (etichette, transfer per tessuti), grazie alla varietà di inchiostri disponibili.
Stampanti laser
-
Meccanismo di stampa: utilizzano un raggio laser per caricare elettricamente un tamburo fotosensibile; il toner (polvere) aderisce al tamburo e viene trasferito e fissato sul foglio grazie a rulli riscaldati (fusori).
-
Toner: maggiormente resistente all’acqua e allo sbiadimento, non secca come l’inchiostro.
-
Supporti: ottimali per formati standard di carta; meno versatili con supporti non tradizionali.
2. Qualità di stampa
Aspetto | Getto d’inchiostro | Laser |
---|---|---|
Testo | Buona, ma tendente a leggeri sfumati | Eccellente, bordi netti e definiti |
Grafica a colori | Molto buona, ottima per fotografie | Discrete, migliorata con stampanti a colori |
Uniformità tinta | Possibili differenze tra getti | Colori più uniformi grazie al toner |
-
Fotografie e immagini: le inkjet sono preferibili, grazie alla precisione nel posizionamento delle gocce e alla gamma cromatica più ampia.
-
Documenti testuali: le laser garantiscono contrasti più netti e testi più nitidi, ideali per documenti aziendali.
3. Velocità e produttività
-
Tempo di uscita prima pagina
-
Inkjet: mediamente 8–15 secondi.
-
Laser: 5–10 secondi, grazie all’immediata disponibilità del tamburo caricato a macchina calda. Per la prima stampa, o a macchina fredda, altri 5-10 secondi per il riscaldamento.
-
-
Pagine al minuto (ppm)
-
Inkjet: dai 5 ai 20 ppm per i modelli consumer.
-
Laser: dai 20 ai 60 ppm e oltre nelle macchine professionali.
-
Le laser sono dunque preferibili in contesti ad alto volume di stampa, mentre le inkjet possono bastare per usi saltuari o bassi volumi.
4. Costi di acquisto e di gestione
Tipo | Costo iniziale | Costo per pagina | Manutenzione e consumo energetico |
---|---|---|---|
Getto d’inchiostro | Basso–medio (€50–€200 indicativamente) | Da €0,05 a €0,15 | Sostituzione cartucce, pulizia testine, basso consumo energetico (meno di 100W) |
Laser | Medio–alto (€150–€600) | Da €0,03 a €0,10 (a seconda del toner) | Sostituzione toner, tamburo periodico, fusore, alto consumo energetico (mediamente circa 500W) |
-
Inkjet
-
Prezzo d’ingresso contenuto.
-
Cartucce a rapido esaurimento su macchine di fascia entry level, soprattutto quando si stampano immagini a colori.
-
Rischio di spreco d’inchiostro nelle operazioni di pulizia automatica.
-
-
Laser
-
Investimento iniziale più elevato.
-
Toner e tamburi con resa elevata (fino a migliaia di pagine), riducendo il costo per pagina.
-
Manutenzione generalmente più dilazionata nel tempo ma decisamente più costosa.
-
Nel valutare i costi di gestione bisogna considerare che si possono utilizzare sia cartucce che toner compatibili. Ci sono cartucce compatibili che partono da circa 1 euro.
Sia le cartucce che i toner sono rifiuti speciali e vanno conferiti all’isola ecologica ed i toner sono più ingombranti per lo stoccaggio prima dello smaltimento. Inoltre nonostante le polveri dei toner non siano considerate cancerogene, ad oggi, possono scatenare allergie. Le macchine più professionali dispongono infatti di speciali vaschette di recupero dei toner.
Marca e Modello | Caratteristiche | Costo orientativo consumabili originali e compatibili |
Brother DCP-J1050DW |
Stampa fronte-retro auto, copia e scansione. Connettività wireless |
LC421BK € 17 (200 pag) LC421C/M/Y € 10 cad. (200 pag) LC421XLBK € 27 (500 pag) LC421XLC/M/Y € 21 (500 pag) ———————————— LC421BK € 3 (200 pag) LC421C/M/Y € 2.50 cad. (200 pag) LC421XLBK € 2.8 (500 pag) LC421XLC/M/Y € 2.5 (500 pag) |